top of page

IL COUS COUS

Il COUS COUS CLUB è la scuola amatoriale di CUCINA SICILIANA (Associazione per il recupero della dimensione culturale del cibo e della sua ritualità conviviale) che si prefigge, tra gli altri scopi, di tramandare tutti i valori e i saperi popolari legati alla tradizione mediterranea di cui il Cous Cous trapanese, inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Sicilia riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ne rappresenta l'espressione più alta.

​

Nel suggestivo borgo medievale di Erice, all’interno del refettorio di una quattrocentesca “Domus Carmeli”, l'Hotel “Il Carmine” organizza corsi e lezioni di cucina amatoriale, pensati per tutti coloro che ambiscono a migliorare le proprie capacità di preparazione del Cous Cous Trapanese

​

Alberto Denti di Pirajno (1886 - 1968), nel suo “Siciliani a tavola” scrive: “Il confronto con il cous cous nordafricano è trionfale per la Sicilia. Quanto là era ed è cibo rozzo e triviale, quando il grasso del montone lo imbeve, diventa nel Trapanese presentazione che esalta senza involgarire, dà sapore sottile e delicato alla semola senza trasformarla né in crema di semolino al sugo di pesce né in pastone ammazza fame. Un accordo esatto, armonioso, che apre nel modo più piacevole il pranzo”.

 

Piatto simbolo di pace e di integrazione fra i popoli del Mediterraneo il Cous Cous, iscritto a pieno titolo nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’U.N.E.S.C.O., racchiude e trasporta fratellanza, uguaglianza e accoglienza, tratti identitari tutti di una umanità che, da sempre, caratterizza il popolo siciliano.

143664967_2621809241453497_8511717796200
143535084_2621809434786811_8013101546954
143529542_2622496394718115_2166590910465
93823343_2382933162007774_21569231228281
40298027_1957483144552780_56528044047183
cuscusu pesce (2).jpg
126813774_2573105459657209_1139139732174
erice.jpg
resize.jpg

COUS COUS E NON SOLO

Corsi e lezioni amatoriali di cucina popolare che, partendo dal basso, mirano a portare in vetta ai modelli alimentari i valori della DIETA MEDITERRANEA, anch'essa iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'U.N.E.S.C.O..

143221772_2621819741452447_7291185158540
gnocculi.png
busiate.png
GNOCCULI AGGHIA.jpg
frascatole.jpg
aragosta.jpg
ragu tonno.jpg
pasta sarde.jpg
caponata.jpg
canestreddu.jpg
frascatole piatto.jpg
143088327_2621917341442687_1695940982060

L'eventuale partecipazione ai corsi e alle lezioni di cucina è subordinata alla preventiva sottoscrizione della Tessera Associativa a CUCINA SICILIANA (Associazione per il recupero della dimensione culturale del cibo e della sua ritualità conviviale), Piazza del Carmine 1, Erice.

​

Per ulteriori informazioni  contattare:

 Hotel il Carmine - Piazza del Carmine 23, 91016 Erice (Trapani)

ASSOCIAZIONE CUCINA SICILIANA

Piazza del Carmine 1, 91016 Erice Vetta (TP)

Email: ass.cucinasiciliana@libero.it  Tel. 3299727183

www.cucinasiciliana.org 

​

​

bottom of page