Associazione per il recupero della dimensione culturale del cibo
e della sua ritualità conviviale

CUCINA SICILIANA


Benedetta Schifano “Cummare Siciliana”
Benedetta Schifano mi accoglie nella sua casa di campagna, alle porte di Trapani, sua città natale dove vive con la famiglia e tanti animali, circondata dal verde.
E’ una bella signora dai capelli argentati, sempre sorridente e affabile che durante la nostra lunga chiacchierata si dimostra una donna comunicativa e socievole, sconosciuta al grande pubblico fino a quando non appare sugli schermi di MasterChef Italia.
La sua passione per la cucina ha fatto di lei una cuoca esperta di piatti della cucina popolare della sua terra di Sicilia, cucinando pietanze che le ricordano i sapori e i profumi legati alla sua infanzia. È così che, con amiche massaie con un passato attento all’alimentazione ed impegnate al recupero delle più antiche ricette dimenticate della tradizione siciliana, creano la”Associazione Cucina Siciliana”, tutta al femminile, denominandosi “cummari”.
​
La sua maestria come cuoca si confà benissimo agli obiettivi dell’Associazione e quando ricevono la proposta di partecipazione a MasterChef Italia, le “cummari” non hanno dubbi: sarà lei la loro rappresentante. Racconta Benedetta che per lei non è stato facile: ha sentito il peso di questa decisione, di avere il carico di una grande responsabilità nei confronti del pubblico e delle tradizioni siciliane. Ma ha affrontato e superato egregiamente la prova: è stata ospite della masterclass e col suo piglio deciso, sorridente e pacato ha svelato ai concorrenti, aspiranti chef, tutti i segreti per preparare il Couscous, piatto identificativo della cucina trapanese.
​
I giudici di MasterChef, mostri sacri della cucina italiana, l’hanno definita “colei che detiene tutti i segreti per un cous cous perfetto”ringraziandola per aver condiviso un pezzo della sua Sicilia.
E dato che la cucina popolare siciliana è di origine umile, oggi Benedetta è tornata al suo lavoro quotidiano tra le carte di un ufficio dove non riesce a nascondere bene una popolarità ormai acquisita e riconosciuta ogni giorno da chi la incontra tra pratiche e problemi quotidiani.
​
Giovanna Cusenza